
Vendere casa senza agenzia: tutto quello che c’è da sapere
Chi cerca casa, generalmente, parte ottimista: si aspetta, cioè, di riuscire a soddisfare tutte le proprie esigenze – comprese quelle economiche – in tempi brevi. Man mano che la ricerca prosegue, però, le aspettative iniziali tendono a ridimensionarsi e il compromesso si rende inevitabile. A meno di non avere una disponibilità illimitata – in termini di tempo e denaro – le alternative sono due: accettare qualche rinuncia, o rivedere il proprio budget, orientandosi su case dal prezzo più alto. Lo stesso dicasi per il venditore: se la casa resta a lungo invenduta, la strada obbligata è quella di rivedere il prezzo. Oppure, di aumentarne il valore con migliorie e interventi di ristrutturazione che, però, possono comportare costi elevati. Naturalmente, anche l’andamento del mercato condiziona il rapporto di forza tra il venditore e l’acquirente e, di conseguenza, i margini di trattativa.
In entrambi i casi può sorgere la tentazione di valutare l’acquisto diretto dell’immobile e la compravendita senza agenzia: questa opzione può risultare conveniente perché consente di tagliare i costi di intermediazione. D’altra parte, l’agenzia immobiliare rappresenta una garanzia importante poiché riduce i rischi legati all’acquisto. Vendere l’appartamento senza agenzia, dunque, può rappresentare una scelta vantaggiosa per entrambe le parti, a patto però di evitare l’improvvisazione. Nessuno vuole avere sorprese, tanto meno quando si compra o si vende una casa. Vediamo più nel dettaglio come affrontare la vendita di case senza agenzia e perché il nostro servizio ti offre tanti vantaggi preziosi.
1. La credibilità è tutto
Come dicevamo, chi compra una casa vuole sentirsi sicuro e non correre rischi inutili. Per vendere casa senza agenzia, quindi, il primo segreto è rassicurare l’acquirente e offrirgli tutte le garanzie di cui necessita. Assicurati di predisporre tutta la documentazione obbligatoria, come l’attestato di prestazione energetica: la certificazione “in fase di richiesta”, per restare all’esempio specifico, non è un buon biglietto da visita. E ancora: scoprire all’ultimo minuto un’irregolarità, o una modifica non approvata al catasto, è il modo migliore per far scappare l’acquirente a gambe levate. Se l’abitazione non è indipendente, poi, è importante fare chiarezza su confini, pertinenze e zone comuni. Sono solo alcune delle questioni che possono bloccare la trattativa e causare incomprensioni tra le due parti. Naturalmente, delegare queste incombenze a un’agenzia non è come dover seguire tutto in prima persona, assumendosi la responsabilità per tutto ciò che può andare storto.2. Valuta bene il prezzo della casa
Per vendere l’appartamento senza agenzia devi aver chiaro fin da subito il valore del tuo immobile. Azzardare una richiesta molto alta, per poi ritrattarla improvvisamente, può trasmettere una brutta impressione e far sorgere dei dubbi sulla bontà dell’affare. In sintesi, non è saggio azzardare il prezzo senza aver prima ascoltato il parere di un professionista. Il nostro team è a disposizione per valutare la tua casa e per offrirti una consulenza dettagliata: nell’attesa, puoi cominciare a farti un’idea richiedendo una quotazione online immediata, gratuita e non vincolante sul nostro sito.3. Valorizza e promuovi il tuo immobile
Il supporto di un professionista, com’è evidente, include la promozione dell’immobile: ovvero, l’elaborazione di una strategia efficace per vendere la casa nel minor tempo possibile e al miglior prezzo. Se sei interessato a vendere casa senza agenzia, puoi moltiplicare le chance di vendita valorizzando l’immobile con un intervento di ristrutturazione. Oppure affidare tutto a noi: scopri come e ottieni una proposta d’acquisto in tempi brevi. Punta su Instant Buyer, il successo è garantito.Vuoi vendere il tuo appartamento?
Richiedi un appuntamento per ricevere una nostra valutazione del tuo appartamento!